Mutui Prima Casa: Le Migliori Offerte del 2024

Se stai pensando di acquistare la tua prima casa e stai cercando le migliori offerte di mutui disponibili, potresti essere interessato alle ultime novità introdotte dalla legge di Bilancio 2024. Questa legge ha confermato il fondo di Garanzia fino all’80% del capitale per i mutui prima casa sottoscritti dai giovani con meno di 36 anni, ma non è finita qui.

Fondo di Garanzia Prima Casa per Famiglie Numerose

Un emendamento alla legge ha aggiunto una nuova categoria con priorità di accesso al fondo Consap: le famiglie numerose. Questa misura è stata pensata appositamente per famiglie con tre o più figli di età inferiore ai 21 anni e un Isee inferiore a determinati limiti. Il tetto massimo della garanzia può arrivare fino al 90% della quota capitale del mutuo sottoscritto, a seconda del numero di figli e del valore dell’Isee.

A Chi è Rivolto il Fondo di Garanzia Prima Casa?

Il Fondo di Garanzia Consap per i mutui agevolati nel 2024 è rivolto principalmente a diverse categorie di persone, tra cui:

  • Famiglie Numerose: con tre o più figli di età inferiore ai 21 anni e Isee sotto determinati limiti.
  • Giovani Under 36: che desiderano acquistare la loro prima casa.
  • Famiglie Monogenitoriali: con un solo genitore e figli a carico.
  • Conduttori di Alloggi Popolari: che desiderano diventare proprietari della loro abitazione.

Tuttavia, ci sono alcune condizioni da rispettare per poter accedere al fondo di garanzia, tra cui:

  • Non essere proprietari di altri immobili residenziali in Italia o all’estero.
  • Il valore dell’immobile da acquistare non deve superare i 250.000 euro.
  • L’immobile deve essere destinato a essere la tua prima casa.
  • L’immobile non deve essere classificato come casa di lusso secondo le categorie catastali (A1, A8, A9).

In conclusione, se rientri in una di queste categorie e rispetti le condizioni previste, potresti beneficiare del fondo di Garanzia per ottenere un mutuo agevolato per la tua prima casa. Assicurati di verificare i dettagli con la tua banca o un consulente finanziario per trovare l’offerta migliore che soddisfi le tue esigenze.

Condividi

Mutui casa, come cambiano i tassi e le preferenze degli italiani

Con la pubblicazione della sua Bussola trimestrale sui mutui casa, CRIF ha confermato l’evoluzione degli indici di riferimento e il mutamento delle preferenze degli italiani alle prese con il finanziamento abitativo.

In particolare, afferma la Bussola, il tasso fisso – dopo aver assorbito negli ultimi 12 mesi oltre il 90% delle preferenze delle famiglie italiane alla ricerca di un mutuo – stia diminuendo gradualmente il suo peso tanto da non superare i tre quarti delle scelte nel corso del secondo trimestre 2022.

Continue reading Mutui casa, come cambiano i tassi e le preferenze degli italiani